Alle ore 7.35 di oggi, fa sapere la Sala Stampa Vaticana, si è spento Papa Francesco, ad 88 anni. Ma chi era il Pontefice appena morto?
Seguici: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C
La vita di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, è stata caratterizzata da momenti abbastanza altalenanti. Nato da emigrati italiani in Argentina, ha vissuto a Buenos Aires e lì si è formato prima come studente della Facoltà di Chimica, poi come seminarista presso l’ordine dei Gesuiti.
La sua vocazione matura, dai 22 anni in poi, congiunta alla grande abilità intellettuale lo hanno condotto a divenire un punto di riferimento per l’Ordine, al punto da essere nominato Provinciale dell’Ordine. Erano, questi, per il Sud America anni difficili.
Anni nei quali si materializzava la frattura teologica con Roma, in virtù della Teologia della Liberazione (dialogo tra marxismo e cristianesimo) e, in Argentina, la dittatura militare e la piaga dei “desaparecidos”.
In questo scenario, Bergoglio assume una posizione estremamente diplomatica: non si schiera al fianco della dittatura, ma cerca di proteggere e di porre dietro le quinte i sacerdoti che combattevano attivamente la repressione militare. Ancora oggi, la sua posizione resta storicamente d’ombra.
Nel 2001 è nominato Cardinale da San Giovanni Paolo II e, nel 2005, c’è già chi lo vuole Pontefice al posto di Papa Benedetto XVI. Bergoglio rifiuterà, per essere eletto il 13 marzo 2013, con il nome rivoluzionario di Francesco.
Da qui, inizierà il suo pontificato tra la gente. Nel 2015 aprirà, infatti, il Giubileo straordinario della Misericordia non a Roma, ma in Centr’Africa, dando segno di universalità cristiana. Inizierà una lunga lotta contro la pedofilia nella Chiesa. Inizierà la sua vicinanza apostolica a favore degli ultimi e dei diseredati. Inizieranno le sue notti in incognito tra i barboni. Quindi, nel 2020, la commuovente preghiera nella Piazza San Pietro vuota, durante la pandemia di Covid. Inizierà la sua lotta a favore della difesa della Terra e dell’ambiente umano nel mondo. Inizieranno i suoi viaggi in dialogo con le altre religioni ed il suo pontificato poco “istituzionale”.
Fin quando, nel febbraio 2025, non vi sarà il ricovero al Gemelli che ha tenuto in ansia tutto il mondo, facendo già presagire questo tragico esito.
Come ultimo dono, la benedizione, ieri, Urbi ed Orbi, con la quale il Pontefice ha affidato tutto il mondo alla vera pace.
Leggi anche:
https://retenews24.net/ultimora-addio-a-papa-francesco-il-pontefice-si-spegne-a-88-anni-uid-31/