Pomigliano d’Arco, 25 Giugno 2025 – Successo per la Giornata di Microchippatura Gratuita per Cani al Canile Comunale
Si è svolta lo scorso 21 Giugno 2025, presso il Canile Comunale di Pomigliano d’Arco in Via Passatiello, un’importante “Giornata di Microchippatura Gratuita per Cani”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Pomigliano d’Arco, mirava a promuovere la tutela e la corretta identificazione degli animali d’affezione, rappresentando un vero e proprio “gesto di civiltà”.
L’evento ha visto una significativa partecipazione dei cittadini, che hanno potuto usufruire del servizio gratuito di microchippatura in due fasce orarie: 9:00/13:30 e 14:30/18:30.
Durante la giornata, i Dirigenti Veterinari della U.O.C. Sanità Animale dell’ASL NA3 SUD – Distretto 51 hanno offerto diversi servizi:
- Servizi di informazione e formazione ai cittadini tramite infopoint dedicati.
- Attività di microchippatura gratuita dei cani mediante ambulatorio mobile.
- Iscrizione diretta alla Banca Dati Regionale.
L’iniziativa era rivolta esclusivamente ai cittadini e non agli allevatori. Per accedere al servizio di microchippatura era necessario presentarsi con un documento d’identità valido, il codice fiscale e l’iscrizione all’anagrafe canina.
La giornata di sensibilizzazione ha visto la presenza e la collaborazione di diverse importanti realtà e figure:
- L’ASL “Napoli 3 Sud”.
- L’Associazione Randagi di Pomigliano d’Arco, con la Presidente Angela Rosa ESPOSITO.
- L’Associazione Zoe APS Pomigliano d’Arco, con la Presidente Maria Rosaria Anna CEGLIA.
- L’Associazione N.I.T.A. Nucleo Intervento Tutela Ambientale, Guardie Zoofile, Coordinamento Provinciale di Napoli -Coordinatore Provinciale Edoardo COMELLA.
- La Polizia Municipale del Comune di Pomigliano d’Arco, rappresentata dal Ten. Andrea D’AMBROSIO.
- La Consigliera Regionale con delega Benessere Animali, D.ssa Roberta GAETA.
L’evento ha sottolineato l’impegno congiunto delle istituzioni e delle associazioni locali nel promuovere il benessere animale e la responsabilità dei proprietari, rafforzando l’importanza dell’identificazione dei cani per la loro sicurezza e per prevenire il randagismo.