Elly Schlein ha parlato alla Camera. Ha attaccato duramente il governo. Ha accusato Giorgia Meloni di smantellare la sanità pubblica. Subito dopo, Meloni ha risposto con tono duro. Ha detto: “Mentite per propaganda. Io vi rispondo con i dati”. Il clima si è fatto teso.
Schlein ha elencato numeri precisi. Ha detto: “Mancano 65mila infermieri e 30mila medici”. I dati esistono. Gimbe stima il fabbisogno di infermieri per allinearci all’Europa. Sui medici, il Forum delle Società Scientifiche conferma il dato. Tuttavia, la stima risale al 2023. Non è recentissima, ma non è falsa.
Poi ha aggiunto: “Il personale è stremato. Turni massacranti. 40mila medici sono fuggiti all’estero”. Anche qui, i dati ci sono. La Fnomceo stima 39mila medici emigrati tra il 2019 e il 2023. Quasi 11mila solo in un anno. È vero: parte della crisi è iniziata prima del governo attuale. Ma il problema resta.
Schlein ha parlato anche di migrazione sanitaria. Ha detto: “Aumentano gli spostamenti dal Sud al Nord per curarsi”. Gimbe conferma. Ha citato anche l’Istat: “4,5 milioni hanno rinunciato a curarsi. Più della metà per motivi economici”. Sono 600mila in più dell’anno prima. Anche qui, i dati sono veri.
Lo scontro più acceso è stato sulla spesa sanitaria. Schlein ha detto: “Avete portato la spesa al minimo storico rispetto al Pil”. Meloni ha replicato: “Abbiamo investito 136,5 miliardi. È un record”. Ma i numeri dicono altro. La spesa in percentuale sul Pil è scesa al 6,4%. È il minimo da anni.
Meloni ha negato il nesso tra Pil e qualità della sanità. Ma c’è un problema. Il Pil non cresce molto. E se la percentuale scende, vuol dire che la sanità è meno prioritaria. Gli economisti guardano proprio a questo indicatore. Se il Pil sale, ci sono più risorse. Se non aumenti la spesa sanitaria, è una scelta politica.
Infine, Schlein ha criticato il “decreto fuffa” sulle liste d’attesa. Ha detto: “Lo avete annunciato prima del voto europeo. Ma senza risorse vere”. Meloni ha risposto: “I fondi ci sono”. Ma i conti raccontano altro. Il decreto prevede solo 580 milioni fino al 2027. Quasi tutti da fondi già esistenti.
Dunque, Schlein ha usato dati reali. Magari vecchi, ma mai falsi. Meloni ha provato a cambiare il quadro. Ma i numeri restano. La sanità pubblica è in sofferenza. E la battaglia politica si gioca proprio su questo terreno.
Fonte: Fanpage
Per restare aggiornati sulle ultime novità di Gossip, Politica, Cronaca e Attualità non ti resta che consultare il nostro canale WhatsApp e ricevere gli aggiornamenti: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C
Consulta il nostro sito http://retenews24.net