Il decreto Ambiente diventa legge: trivelle più vicine alle coste

10 Dicembre 2024 - 21:34

Il decreto Ambiente diventa legge: trivelle più vicine alle coste

Il decreto Ambiente è ora legge. La Camera ha approvato il testo con 141 voti favorevoli, 81 contrari e 3 astenuti. Pochi giorni prima, anche il Senato aveva dato il via libera. Con questo passaggio, il decreto varato dal governo Meloni è diventato ufficiale. La legge introduce importanti modifiche su vari temi, dalla gestione ambientale all’estrazione di idrocarburi.

Una delle modifiche più rilevanti riguarda la distanza minima per le trivelle. Il decreto riduce da 12 a 9 miglia nautiche (circa 16,7 km) la distanza minima dalle coste per l’estrazione di gas e petrolio. Questa misura riguarda i permessi già concessi e quelli futuri. Il governo assicura che questa distanza garantisca comunque un “elevato grado di sicurezza” per i territori circostanti. Tuttavia, la decisione ha suscitato preoccupazioni tra chi teme danni all’ambiente e alle comunità costiere.

Il decreto vieta nuovi permessi per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi, ma consente di ampliare l’attività estrattiva esistente. Il governo Meloni ha ribadito l’intenzione di potenziare l’estrazione di gas, nonostante in passato Fratelli d’Italia avesse avuto posizioni diverse in merito. Non è passata, invece, la proposta di Forza Italia per privatizzare la gestione dell’acqua. La discussione su questo tema sarà rimandata alla legge di bilancio del 2025.

Il decreto prevede anche semplificazioni nelle procedure di autorizzazione ambientale. Le pratiche per i progetti considerati strategici, come quelli per l’accumulo di energia idroelettrica e lo stoccaggio della CO2, saranno accelerate. Questi impianti dovranno rispettare criteri di sostenibilità e contribuire alla riduzione delle emissioni di carbonio.

In tema di dissesto idrogeologico, il decreto conferisce maggiori poteri ai presidenti di Regione, che agiranno come commissari per la gestione dei fondi destinati alla prevenzione. Le banche dati sulle aree a rischio saranno integrate per facilitare la gestione delle informazioni.

Infine, il decreto promuove l’economia circolare, incentivando il riutilizzo delle acque reflue per l’irrigazione.

Con queste novità, il decreto Ambiente segna un cambiamento importante nelle politiche ambientali ed energetiche, ma solleva anche interrogativi sull’efficacia delle misure adottate per proteggere l’ambiente.

Fonte:Fanpage.it

Per restare aggiornati sulle ultime novità di Gossip, Politica, Cronaca e Attualità non ti resta che consultare il nostro canale WhatsApp e ricevere gli aggiornamenti: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C

Consulta il nostro sito http://retenews24.net