Nel pomeriggio di mercoledì 19 febbraio si sono susseguite altre due scosse di terremoto ai Campi Flegrei che hanno nuovamente generato panico tra la popolazione. I due sismi sono stati di intensità simile, si parla rispettivamente di magnitudo 3.0 e 3.1 su scala Richter, e fortunatamente non hanno causato danni a edifici o persone.
La serie di eventi sismici che sta seminando agitazione tra Pozzuoli e i Campi Flegrei è iniziata nel pomeriggio di sabato 15 febbraio e ha prodotto una sequenza di oltre 650 sismi negli ultimi giorni, così come confermato dall’Ingv Vulcani. Il picco di intensità toccato è stato il terremoto di magnitudo 3.9 nella notte tra domenica e lunedì. Lo sciame sismico ancora in atto è uno dei più lunghi nella storia dei Campi Flegrei da quando si registrano i terremoti. Molti gruppi social, attivi principalmente su Facebook e Telegram, esprimono e contemporaneamente alimentano l’esasperazione e la paura della popolazione segnalando i continui eventi sismici, anche i meno intensi, che si avvertono nei territori limitrofi alla caldera flegrea.
Ha suscitato diverse polemiche una risposta fornita dal capo della Protezione Civile nazionale, Fabio Ciciliano, a una domanda provocatoria relativa a un eventuale piano di fuga. “Che vuol dire se arriva una scossa di quinto grado cosa fate’? Con una scossa di quinto grado cadono i palazzi e conto i morti. Funziona così”.
Fonte: Fanpage.it
Per restare aggiornati sulle ultime novità di Gossip, Politica, Cronaca e Attualità non ti resta che consultare il nostro canale WhatsApp e ricevere gli aggiornamenti: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C
Consulta il nostro sito http://retenews24.net