150 SCOSSE DI TERREMOTO DA IERI SERA. Cosa sta accadendo ai Campi Flegrei, gli ultimi aggiornamenti

21 Maggio 2024 - 9:28

150 SCOSSE DI TERREMOTO DA IERI SERA.  Cosa sta accadendo ai Campi Flegrei, gli ultimi aggiornamenti

🔴 150 SCOSSE DI TERREMOTO DA IERI SERA.

Cosa sta accadendo ai Campi Flegrei, gli ultimi aggiornamenti:

notte di paura con migliaia di persone in strada: oggi scuole chiuse e verifiche sui palazzi

Notte di paura ai Campi Flegrei con migliaia di persone in strada, spaventate per lo sciame sismico in corso.

Oltre 150 le scosse registrate dalle 19,51 di ieri, lunedì 20 maggio 2024 e fino alle 00,30 di questa notte, martedì 21 maggio, con la scossa più energetica di magnitudo 4.4 alle 20,10, la più forte negli ultimi 40 anni.

Ma i terremoti sono proseguiti anche nel corso della notte.

Si sono registrate crepe nelle case e crolli di calcinacci, ma non risultano feriti o danni ingenti

I vigili del fuoco e la protezione civile hanno sgomberato in via precauzionale tre palazzi a Pozzuoli.

Allestite varie tendopoli in città (ponte Copin, piazza a Mare, PalaTrincone a Monterusciello e via Napoli all’altezza delle Terme della Salute).

Oggi scuole chiuse in molti comuni dell’area flegrea (Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida e altri) e nei quartieri dell’area occidentale di Napoli (Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura). In Prefettura è stato convocato il tavolo di crisi, mentre in mattinata il sindaco metropolitano, Gaetano Manfredi, terrà una conferenza stampa.

Moltissime persone hanno abbandonato le proprie case spontaneamente e sono scese in strada dopo la scossa di magnitudo 4.4.

Nel corso dello sciame sismico si sono registrate altre scosse di magnitudo 3.9, 3.6 e 3.1. La scossa maggiore è stata più forte di quella del 27 settembre scorso di magnitudo 4.2, avvenuta nell’ambito di uno sciame sismico di 88 terremoti.

Gente in strada anche a Napoli, dove in via Via Diocleziano 221 a Fuorigrotta si è registrata una fuga di gas in un palazzo.

L’edificio non è stato sgomberato, ma è intervenuta l’azienda del gas per la perdita. A Pozzuoli stamattina i primi rientri nelle abitazioni.

Ingv: “Sciame con 150 scosse in 5 ore”

Secondo l’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dalle ore locali 19:51 del 20 maggio 2024 (UTC 17:51) è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei che, fino alle ore 00:31 del 21 maggio 2024 locali, ha fatto registrare in via preliminare circa 150 terremoti con Magnitudo durata (Md) ≥ 0.0 (95 localizzati) e una Magnitudo massima (Md) di 4.4 (±0.3).

L’evento di Md 4.4 è stato il più energetico tra quelli registrati dall’inizio dell’attuale crisi bradisismica iniziata nel 2005.

L’epicentro è collocato all’interno della Solfatara ad una profondità di 2.6 km.

Non si registra allo stato attuale un aumento della velocità di sollevamento che attualmente è di 2 cm/mese. Sempre allo stato attuale, non si registrano variazioni di andamento nelle deformazioni orizzontali o deformazioni locali del suolo diverse rispetto all’andamento precedente.

Si ricorda che durante la crisi bradisismica del 1982-84 il sollevamento del suolo raggiunse i 9 cm al mese, e si superarono anche 1300 eventi sismici al mese.

Attualmente, invece, nell’ultimo mese sono stati registrati circa 450 eventi con Md≥0.0.

In aggiornamento