Inaugurazione della mostra “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione”
1 Luglio 2023 - 11:51

Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano apre al pubblico la mostra “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione” ( 30 giugno – 10 dicembre 2023 ), a cura di Carmine Pellegrino e Luigina Tomay, realizzata dalla Direzione Regionale Musei Campania diretta da Marta Ragozzino, in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, con il patrocinio del Comune di Pontecagnano Faiano e il supporto della Regione Campania (POC 2014 – 2020) attraverso la Scabec. La mostra ricostruisce e document a la storia di Pontecagnano – l’insediamento etrusco piùa sud d’Italia – dal IX al III secolo a.C., attraverso un tema già presente nell’esposizione permanente del Museo dedicato agli ‘Etruschi di frontiera’, diretto da Ilaria Menale: la mobilità di uomini e donne, la circolazione di oggetti, la peculiarità di produzioni artigianali e la condivisione di ideologie e modelli, tutti aspetti di una comunità di frontiera’ oggi documentati da nuove scoperte e approfondimenti scientifici, che restituiscono un quadro ampio e affascinante, dove la grande storia di popoli e civiltà del Mediterraneo antico si intrecci a con le piccole storie di comunità della Campania e dell’Italia Meridionale. Alla presentazione della mostra, avvenuta questo pomeriggio, hanno partecipato Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Marta Ragozzino, direttore regionale Musei Campania, Giuseppe Lanzara , sindaco di Pontecagnano Faiano, Raffaella Bonaudo, soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, Luca Cerchiai, direttore DiSpAC – Università degli Studi di Salerno, Angela Pontrandolfo, professore emerito dell’Università degli Studi di Salerno, e i curatori della mostra Luigina Tomay e Carmine Pellegrino. L’incontro è stato moderato da Ilaria Menale, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano.
Una comunità antica, quella degli Etruschi di frontiera, aperta ai contatti e agli scambi con i diversi popoli del Mediterraneo, capace di attrarre e integrare in alcune fasi della sua vita individui e gruppi differenti per cultura e provenienza: è questo uno dei caratteri più significativi emersi in sessant’anni di scavi e studi su Pontecagnano, centro che fu ricco e fiorente sia per la grande disponibilità di terre coltivabili, sia per la posizione costiera che
assicurava facili approdi. Comunità oggi di cittadini, associazioni, stakeholder, che partecipano alla vita della città di
Pontecagnano e si ritrovano nel Museo, polo culturale di riferimento nell’area picentina, che da anni mette in campo iniziative di valorizzazione e progetti di respiro sociale, insieme ad enti locali e attori del territorio, configurandosi sempre più come luogo di inclusione e scambio tra le varie realtà presenti sul territorio.
Dal 15 giugno e fino al 15 settembre 2023, il costo del biglietto è maggiorato di 1 euro, così come previsto per tutti i musei statali dal D.L. 61/2023, come contributo destinato a interventi sul patrimonio culturale delle zone recentemente alluvionate.
Info:
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”
Via Lucania, Pontecagnano Faiano (SA)
+39 089 848181, drm – cam.pontecagnano@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/museopontecagnano
instagram.com/museomap_pontecagnano
twitter.com/museomap
cultura.regione.campania. it
scabec.it