Una forte scossa di terremoto ha scosso la provincia di Siracusa alle 3:26 di notte. La magnitudo è stata di 4.8. Secondo l’INGV, l’epicentro si trova in mare, a circa 89 chilometri da Siracusa, a 48 km di profondità.
Il sisma ha colpito la Sicilia orientale. Tante persone lo hanno avvertito chiaramente a Siracusa e in provincia. Fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose.
Subito dopo la scossa, molti residenti spaventati hanno chiamato i vigili del fuoco. La paura si è diffusa rapidamente. E non a caso: solo ieri mattina, due piccole scosse avevano colpito Zafferana, in provincia di Catania. In quel caso, i sismi avevano una magnitudo di 2.1. Anche allora, nessun danno segnalato.
Stanotte, però, la paura è stata molto più forte. In tanti si sono svegliati di colpo. Alcuni sono scesi in strada. Altri hanno cercato conforto nei gruppi Facebook locali. C’era chi chiedeva informazioni, chi raccontava di essersi spaventato molto, chi semplicemente cercava compagnia.
Molti cittadini hanno preferito restare fuori casa per un po’. Alcuni hanno passato il resto della notte in auto. Altri, invece, sono tornati lentamente nelle loro abitazioni.
Nel frattempo, il sindaco di Aci Sant’Antonio ha deciso di chiudere le scuole. Vuole accertarsi che non ci siano danni strutturali.
Con il passare delle ore, le autorità hanno confermato che non ci sono stati danni. Questa rassicurazione ha convinto anche i più timorosi a rientrare in casa. La routine è ripresa, seppur con un po’ di ansia ancora nell’aria.
“Ci aspettavamo di tutto,” scrive una donna online, “ma non certo un terremoto così forte”.
fonte fanpage