Oggi, 21 febbraio 2025, una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 ha colpito i Campi Flegrei alle 8.53. L’epicentro è stato localizzato ad Antiniana, una zona situata all’interno della grande caldera. La scossa è stata avvertita non solo nei comuni più vicini all’epicentro, come Quarto, Bacoli e Pozzuoli, ma anche in alcune zone di Napoli, come Bagnoli e Fuorigrotta. Quest’area si trova nel lato orientale della caldera flegrea, che è la zona di maggiore attività sismica.
L’Osservatorio Vesuviano ha prontamente registrato l’intensità del terremoto, confermando la magnitudo di 2.3. Non si segnalano danni a persone o cose, ma la scossa ha destato preoccupazione tra i residenti. Il terremoto arriva appena nove ore dopo la conclusione di un altro sciame sismico che aveva interessato la stessa zona il giorno precedente. Durante il 20 febbraio, infatti, si erano verificati vari tremori, con una scossa principale di magnitudo 2.3.
Questo evento è l’ennesima manifestazione di una lunga serie di scosse sismiche che caratterizzano l’area dei Campi Flegrei, un’area vulcanica ad alta attività. Sebbene il fenomeno sia di modesta intensità, gli esperti monitorano costantemente la situazione. La zona è sotto osservazione a causa della sua instabilità geologica, che potrebbe comportare rischi a lungo termine.
Le scosse di terremoto, anche se di bassa magnitudo, sono state avvertite chiaramente dalla popolazione. A Napoli, specialmente nei quartieri più vicini alla zona di Antiniana, come Bagnoli e Fuorigrotta, i cittadini hanno sentito il tremore e si sono allarmati. Fortunatamente, al momento non sono stati segnalati danni gravi, ma la continua attività sismica è motivo di attenzione per gli esperti.
Fonte: Fanpage.it
Per restare aggiornati sulle ultime novità di Gossip, Politica, Cronaca e Attualità non ti resta che consultare il nostro canale WhatsApp e ricevere gli aggiornamenti: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C
Consulta il nostro sito http://retenews24.net