Nei giorni scorsi, i Campi Flegrei sono stati colpiti da una serie di terremoti, tra cui la scossa di magnitudo 4.4 del 13 marzo, la più forte mai registrata nella zona. Questo ha provocato il trasferimento di 302 persone, suddivise in 127 nuclei familiari, da Napoli, Pozzuoli e Bacoli. A comunicarlo è stata la Prefettura di Napoli, dopo un incontro sulla situazione del bradisismo.
Tra gli sfollati, 37 sono stati sistemati in alberghi convenzionati con la Regione Campania, 19 in hub di accoglienza e gli altri hanno trovato rifugio autonomamente. La Prefettura ha confermato che i controlli sugli edifici danneggiati dalle scosse continuano senza sosta.
Fino ad ora, sono stati ispezionati 550 edifici nei Campi Flegrei. Restano ancora 360 interventi da completare. I tecnici dei Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli stanno lavorando per verificare la sicurezza degli immobili e prevenire ulteriori danni. I controlli sono stati intensificati nelle zone più colpite dai sismi, per garantire la sicurezza della popolazione.
In particolare, gli edifici scolastici, che nei giorni scorsi sono stati chiusi per motivi di sicurezza, sono stati oggetto di rilievi e interventi. La Prefettura ha annunciato che le scuole riapriranno regolarmente lunedì 17 marzo, consentendo il ritorno alla normalità delle attività didattiche.
La situazione nei Campi Flegrei resta sotto stretta sorveglianza. I terremoti degli ultimi giorni hanno lasciato segnali di un possibile incremento dell’attività sismica nella zona. La collaborazione tra le autorità locali e le strutture di accoglienza prosegue con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei cittadini.
Fonte: Fanpage.it
Per restare aggiornati sulle ultime novità di Gossip, Politica, Cronaca e Attualità non ti resta che consultare il nostro canale WhatsApp e ricevere gli aggiornamenti: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C
Consulta il nostro sito http://retenews24.net