Terremoti ai Campi Flegrei, dalle 00.19 di questa notte in corso uno sciame sismico partito con una forte scossa di magnitudo 3.9, si contano oltre 100 scosse.
Seguici:https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C
È in corso uno sciame sismico nei Campi Flegrei, che si sta avvertendo anche a Napoli, da ieri domenica 16 febbraio. Poco dopo la mezzanotte si è registrata una forte scossa, di magnitudo 3.9. Ma poi ce ne sono state altre a ripetizione: le ultime tre dalle 8 e 12 alle 8 e 14 di magnitudo 3.2, 2.8, 2.7. Fino alle 5 altre sei invece di magnitudo sempre superiore al 2. Il direttore dell’Ingv ha reso noto che gli eventi, tuttora in atto, sono stati circa 180. Migliaia di persone hanno deciso di trascorrere questa notte in auto e lontano dalle proprie abitazioni specialmente a Pozzuoli dove le scuole resteranno chiuso per permettere ai tecnici di effettuare le dovute verifiche.
Il Capo Dipartimento, Fabio Ciciliano, ha presieduto, alle ore 1.30, un’unità di crisi in videocollegamento. Ma il tavolo è praticamente permanente. Ecco il primo bilancio della notte diramato dalla Prefettura di Napoli: «Il Comune di Bacoli non ha segnalato criticità, né si è trovato nella condizione di dover aprire un hub di accoglienza sul proprio territorio, mentre il Comune di Pozzuoli ha aperto il Palatrincone che, nella notte, ha ospitato 9 nuclei familiari. Sempre a Pozzuoli, circa 500 persone hanno trascorso la notte in aree di parcheggio attrezzate nelle quali sono stati distribuiti generi di prima necessità, tra cui le coperte termiche». A Napoli invece «molti residenti nella zona Pisciarelli, vicina all’epicentro della scossa più importante, hanno deciso di trascorrere la notte in automobile davanti alla ex Base Nato di Bagnoli e all’esterno dell’Ippodromo di Agnano. Il direttore dell’Ingv ha reso noto che gli eventi, tuttora in atto, sono stati circa 180.
Nell’ultima riunione delle ore 7.30, i sindaci hanno evidenziato che, anche in via precauzionale, sono in atto le verifiche su alcuni edifici scolastici. La Capitaneria di Porto sta procedendo alle verifiche sulla zona costiera, già in passato interessata da frane».
Il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione scrive sui social: «C’è uno sciame sismico, legato al fenomeno del bradisismo, tutt’ora in corso. Capisco la paura, la preoccupazione. Ma sappiate che noi siamo al lavoro. Incessantemente. In sinergia con i colleghi sindaci flegrei. Con le forze dell’ordine, il 118, i vigili del fuoco. È tutt’ora attivo a Bacoli il Centro Operativo Comunale. Con tecnici e vigili urbani abbiamo controllato le scuole, le strade e le abitazioni di privati cittadini che ci chiedevano sopralluoghi. Abbiamo gestito la viabilità in uscita ed in entrata. Abbiamo fatto il punto con il Prefetto di Napoli ed insieme ai colleghi di Pozzuoli e Monte di Procida. Ho sentito il sindaco di Napoli. Lavoriamo uniti. Rispondiamo ad ogni vostra domanda. Continueremo a fornire tutta l’assistenza necessaria. Non registriamo danni a cose e persone. E questa è la notizia più importante. Lo ripeto. Non è semplice. Ma è il bradisismo. C’è stato, c’è, ci sarà. Dobbiamo imparare a conviverci. Insieme, ne usciremo ancora più forti. Noi, ci siamo. Un passo alla volta”.
Fonte: il Mattino, Corriere del Mezzogiorno
Leggi anche: Chiara muore a pochi giorni dal parto: donati gli organi