Il Requiem di Mozart
nella trascrizione di Peter Lichtenthal
Il prossimo appuntamento della Stagione di Musica da Camera
Teatro di San Carlo
Domenica 6 aprile, ore 18.00
Prova generale aperta al pubblico alle ore 16:00
È dedicato al “Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart il prossimo appuntamento della Stagione di Musica da Camera al Teatro di San Carlo, la rassegna che vede impegnati i Professori d’Orchestra del Lirico di Napoli in diverse formazioni cameristiche. Il concerto sarà domenica 6 aprile alle ore 18:00: per la straordinaria richiesta si apre al pubblico, a un prezzo ridotto, anche la prova generale, prevista lo stesso giorno alle ore 16:00.
Daniele Baione e Filippo Dell’Arciprete ai violini, Luca Improta alla viola e Aurelio Bertucci al violoncello proporranno la trascrizione per quartetto d’archi del capolavoro mozartiano firmata da Peter Lichtenthal, medico, compositore e musicologo nato nel 1780 a Pressburg, oggi Bratislava, e morto a Milano nel 1853.
Tra i primi e più importanti divulgatori di Mozart in Italia, Lichtenthal si dedicò a far conoscere al grande pubblico il genio di Salisburgo non solo attraverso opere di saggistica, ma soprattutto con la sua stessa musica. La trascrizione che realizzò del “Requiem” risponde perfettamente a questa finalità: rendere fruibili opere di vaste proporzioni con riduzioni per ristrette formazioni cameristiche che restituiscono, comunque, la grandezza dell’originale. Eppure, la sua operazione si traduce anche in un atto di libera interpretazione, che riflette il gusto e la sensibilità musicale del primo Ottocento.
Musica da Camera
Requiem/Mozart
Violino I | Daniele Baione♮♮
Violino II | Filippo Dell’Arciprete♮♮
Viola | Luca Improta♮♮
Violoncello | Aurelio Bertucci♮♮
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart, Requiem, K. 626 (trascrizione per quartetto d’archi di Peter Lichtenthal)
♮♮ Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo
Teatro di San Carlo | MUSICA DA CAMERA
Prova generale – domenica 6 aprile 2025, ore 16:00
domenica 6 aprile 2025, ore 18:00 – MUSICA DA CAMERA – IX
Durata: 1 ora circa, senza intervallo