Stipendi tagliati ai dipendenti pubblici: il caos statale costa fino a 100 euro al mese

9 Aprile 2025 - 13:14

Stipendi tagliati ai dipendenti pubblici: il caos statale costa fino a 100 euro al mese

Anche ad aprile, molti dipendenti pubblici vedono uno stipendio più basso. Il motivo è chiaro: manca l’applicazione del taglio del cuneo fiscale. Questo taglio serviva per aumentare il netto in busta. Ma non è mai partito. Il sistema doveva entrare in vigore a gennaio. Invece, i calcoli continuano a ignorarlo. Il risultato? Una perdita di circa 80 euro netti al mese. E ora si parla di rinvio a giugno.

Il problema nasce da NoiPa. Questo sistema gestisce gli stipendi pubblici. Ma i suoi software non sono stati aggiornati. E senza aggiornamenti, niente taglio del cuneo. Tutto è fermo. Il blocco ha un impatto diretto sulle buste paga. Doveva essere un aiuto. È diventato un ostacolo.

Tutti i lavoratori pubblici sono coinvolti. Insegnanti, funzionari, dipendenti delle agenzie. Nessuno escluso. Solo pochi hanno avuto un piccolo sollievo. Alcuni ministeri hanno firmato nuovi contratti. Ma l’effetto è temporaneo. E non basta a fermare le proteste. Soprattutto ora, con le elezioni sindacali alle porte.

Anche il governo è irritato. Il ministro Zangrillo aveva spinto per i contratti. Ora affronta le proteste. I sindacati chiedono risposte. Confsal Unsa e Cisl Fp vogliono chiarezza. Parlano di danni economici gravi. E minacciano azioni legali contro NoiPa.

La mancanza di comunicazione peggiora tutto. I sindacati denunciano il silenzio. Mancano informazioni ufficiali. Il taglio promesso vale circa 100 euro al mese. Non averlo crea frustrazione. La fiducia cala. E le elezioni RSU si avvicinano.

Non è solo una questione economica. È anche politica. Alcuni sindacati temono di pagare un prezzo. Avevano firmato i contratti 2022-2024. Ora rischiano di perdere consenso. I ritardi danno forza a chi si era opposto.

La rabbia cresce. I lavoratori si sentono traditi. Il clima è teso. Il bonus della legge di bilancio è sparito. E nessuno spiega quando tornerà. La sensazione è di abbandono. Nessuno si prende la responsabilità.

In conclusione, NoiPa è sotto accusa. I suoi ritardi pesano. Le conseguenze sono gravi. Economiche, politiche e sindacali. Servono risposte. E servono subito.

Fonte: Fanpage

Per restare aggiornati sulle ultime novità di Gossip, Politica, Cronaca e Attualità non ti resta che consultare il nostro canale WhatsApp e ricevere gli aggiornamenti: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C

Consulta il nostro sito http://retenews24.net