SAN PIETRO A MAJELLA, CONNESSIONI MUSICALI TRA NAPOLI E PALERMO
Giovedì 29 presentazione del libro
“Il Conservatorio di Musica di Palermo. Storia e Collezioni” di Nicolò Fiorenza
Giovedì 29 maggio il San Pietro a Majella ospiterà la presentazione del libro “Il Conservatorio di Musica di Palermo. Storia e Collezioni” di Nicolò Fiorenza.
Ospitato nella Sala Muti e moderato da Cesare Corsi, l’incontro vedrà la partecipazione dell’autore e di Carla Ciccarelli e Gaetano Panariello, presidente e direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, e di Mauro Visconti, direttore del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo.
Il volume ripercorre i 400 anni di storia del Conservatorio panormita soffermandosi sugli avvenimenti e sulle figure che ne hanno definito l’identità culturale. Le motivazioni che portarono alla sua istituzione nel 1617, lo sviluppo didattico nel Settecento, la visita di Bellini nel 1832, la rinascita dopo la Seconda guerra mondiale
e l’epoca contemporanea rivivono nella scrittura brillante di Nicolò Fiorenza e nel ricco corredo iconografico e documentale che l’accompagna, testimoniando il valore del patrimonio storico-artistico oggi custodito nel Conservatorio e che nei mesi scorsi è stato al centro di un importante progetto di recupero curato dallo stesso Fiorenza.
La presentazione di giovedì 29 sarà anche l’occasione per sottolineare come la storia del Conservatorio di Palermo si sia spesso intrecciata con quella del San Pietro a Majella.
Nel libro viene ricordato, ad esempio, che il viceré Francisco Ruiz de Castro fondò l’istituto ispirandosi all’esperienza dei conservatori partenopei ed è citato un documento del 1701 in cui si riferisce dell’incarico dato ad un maestro di musica “come si pratica nel Conservatorio di Napoli, di dove escono i più perfetti
istrumentisti e musici d’Italia”. Tanti anche i nomi di docenti e direttori che hanno rinnovato nel tempo il legame tra le due istituzioni, tra gli altri riportati da Fiorenza quelli di Pietro Raimondi, Giorgio Miceli, Pietro Platania, Pietro Ferro e Terenzio Gargiulo. Significativa inoltre la collaborazione che nel 1960 portò i conservatori di Napoli e Palermo ad avviare le celebrazioni per il terzo centenario dalla nascita di Alessandro Scarlatti.
La presentazione del libro “Il Conservatorio di Musica di Palermo. Storia e Collezioni” avrà inizio alle ore 17.00 con ingresso gratuito.
