Il “Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante”, nato nel 1986 a pochi mesi dalla scomparsa della scrittrice, primo in Italia dedicato alla figura di Elsa Morante e giunto alla sua 38° edizione, ha per scopo l’assegnazione di premi legati al mondo della cultura, nel corso di manifestazioni che si svolgono a Procida durante l’anno.
Quest’anno la Giuria Tecnica del Premio, presieduta da Silvia Zoppi Garampi e composta da Antonio Corsaro, Alberto Fraccacreta, Massimo Onofri e Ilaria Tufano, ha selezionato in prima istanza, per la sezione Narrativa, la seguente lista di opere edite in Italia fra il 1° maggio 2024 e il 30 aprile 2025:
Nicola Bultrini, Vita e morte di un poeta, Fazi 2025
Adelio Fusé, Di chi sono queste insonnie, Manni 2025
Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo, Neri Pozza 2025
Michele Masneri, Paradiso, Adelphi 2025
Rosa Matteucci, Cartagloria, Adelphi 2025
Michele Masneri, Paradiso, Adelphi 2025
Rosa Matteucci, Cartagloria, Adelphi 2025
Giulio Milani, Codice Canalini. Cronache degli anni ’90, Transeuropa 2024
#ElisabettaRasy, Perduto è questo mare, Rizzoli 2025
Romana Petri, La ragazza di Savannah, Mondadori 2025
#ElisabettaRasy, Perduto è questo mare, Rizzoli 2025
Romana Petri, La ragazza di Savannah, Mondadori 2025
Sandra Petrignani, Autobiografia dei miei cani, Gramma-Feltrinelli 2024
Fabio Stassi, Bebelplatz, Sellerio 2024
Fabio Stassi, Bebelplatz, Sellerio 2024
La giuria, al termine di una più attenta disamina dei testi, renderà nota la terna dei finalisti, le cui opere saranno lette e votate dalla Giuria dei Lettori. La cerimonia di premiazione per la sezione Narrativa avrà luogo a Procida il 30 agosto 2025.
