I Campi Flegrei stanno vivendo un nuovo sciame sismico. Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, ha confermato la registrazione di sei scosse nella giornata di venerdì 17 gennaio 2025. L’evento più forte, di magnitudo 3.0, è avvenuto alle 17:53.
Le scosse si sono concentrate nella zona occidentale della Solfatara, a una profondità tra 1 e 2 chilometri. Per questo sono state avvertite chiaramente dalla popolazione, soprattutto a Napoli, nei quartieri Vomero, Arenella, Bagnoli e Fuorigrotta. Anche a Pozzuoli molti residenti, spaventati, sono scesi in strada.
Secondo Di Vito, il fenomeno è legato al bradisismo, un processo che provoca il sollevamento del suolo. Questo movimento genera accumuli di energia nelle rocce, che vengono poi rilasciati sotto forma di terremoti. La deformazione del terreno, insieme all’attività idrotermale intensa, indica che il fenomeno è ancora in corso.
Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha immediatamente allertato la Prefettura, la Protezione Civile e la Polizia Locale. Per ora non si registrano danni, ma il monitoraggio prosegue.
Gli esperti sottolineano che i Campi Flegrei sono un’area vulcanica molto attiva. Il ritorno della sismicità, dopo un periodo di relativa calma, non è sorprendente. È importante seguire le indicazioni delle autorità e restare aggiornati.
La situazione è sotto controllo, ma la prudenza è d’obbligo. I fenomeni naturali di questa area richiedono attenzione costante e consapevolezza da parte della popolazione.
Fonte: Fanpage.it
Per restare aggiornati sulle ultime novità di Gossip, Politica, Cronaca e Attualità non ti resta che consultare il nostro canale WhatsApp e ricevere gli aggiornamenti: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C
Consulta il nostro sito http://retenews24.net