Napoli, 27 marzo – Ieri sera, il Teatro San Carlo di Napoli ha dato il via alle celebrazioni per i 2500 anni di Partenope, non potevano iniziare diversamente se non con la rappresentazione di “Napoli Milionaria“, la celebre commedia di Eduardo De Filippo che proprio ieri ha compiuto 80 anni dal suo debutto che avvenne proprio sul palcoscenico del lirico napoletano.
A ricevere le tante personalità del mondo politico, culturale ed artistico della città c’erano Emmanuela Spedaliere direttrice generale del Massimo napoletano e Laura Valente direttrice artistica del programma degli eventi organizzati per l’importante anniversario della nostra città.
Tra i tanti sono riuscito a vedere entrare Sua Eccellenza il prefetto di Napoli dott. Michele di Bari, il sindaco prof. Gaetano Manfredi con la moglie Cettina del Piano, Teresa Armato, Antonio e Teresa De Jesu, Patrizia Imperato, Gabriella Ferrari Bravo, Lello Esposito, Umberto Zoccoli, Tommaso De Filippo, Enzo D’Errico, Roberto Napolitano, Antonio Sasso, Antonio Parlati, Titta Fiore, Alessandra Clemente.
Ieri sera il pubblico, che ha letteralmente gremito il teatro più bello ed antico d’Europa per poter assistere al capolavoro di De Filippo – registrato e messo in onda dalla Rai nel 1962 – che annoverò tra i suoi interpreti principali lo stesso Eduardo e la bravissima Regina Bianchi. La famosa commedia, ma forse meglio scrivere dramma, non è nuova per il pubblico del San Carlo,
perché come scritto, debuttò proprio sulle tavole del palcoscenico di questo celebre teatro quando era ancora requisito dal Comando delle Truppe Americane di stazza nella nostra città, tanto che venne concesso solo per un matinée.
La guerra a Napoli si era conclusa nel 1943, ma al nord, invece, si combatteva ancora e tutti sappiamo la storia. Napoli fu la città italiana più bombardata ed ancora pagava a caro prezzo le conseguenze negative degli eventi bellici, pertanto distruzioni e miserie erano di casa. Alla prima nazionale con Eduardo sul palcoscenico del Massimo c’ era anche Titina De Filippo che fu la
prima grande Amalia (nome della protagonista principale). Si racconta che quando scese il sipario, nella storica sala, ci fu un lunghissimo minuto di silenzio tanto da fare pensare agli attori pronti ad uscire sulla ribalta ad un clamoroso insuccesso. Invece quel silenzio fu provocato dalla grande emozione che aveva trasmesso il testo eduardiano al pubblico, che poi esplose in un liberatorio ed
interminabile applauso. Da quella lontana mattina del 1945 “Napoli Milionaria” è stata rappresentata un po’ in tutto il mondo. Anche al San Carlo dopo il debutto di ottanta anni fa e dopo la registrazione Rai vista ieri sera, il famoso testo è tornato più volte sia in versione cinematografica che teatrale.
Nel 2000 in occasione del centenario della nascita di Eduardo De Filippo venne organizzato la proiezione del film “Napoli Milionaria” tratto dall omonima commedia. In sala quella sera del 24 Maggio 2000 c’erano anche seduti accanto Pino Daniele e Luca De Filippo. Quest ‘ultimo invitato sul palco da Gianni Minà, presentatore della serata, recitò due poesie del suo illustre papà.
Ieri sera, prima che iniziasse la proiezione della commedia, a sorpresa sono state proiettate le immagini, ripescate dalle teche del San Carlo, di Luca sul palco del Lirico nella serata celebrativa di Eduardo. Tuttavia, il compianto Luca sul palcoscenico del San Carlo sarebbe tornato anche cinque anni dopo esattamente nella primavera 2005 quando in occasione del sessantesimo compleanno di Napoli Milionaria la rappresentò nel teatro che l’ aveva tenuta a battesimo. Il testo della commedia, tra le più belle di Eduardo, resta sempre attuale e si spera sempre che ” la nottata deve passare” ora più che mai.
In sala ad applaudire c’erano Lina Sastri, Marina Confalone, Maurizio Casagrande, Patrizio Rispo, Edoardo Scarpetta, Fabiola Daniele oltre a molti giornalisti, uomini di cultura e vip nostrani tra i tanti. Il San Carlo è uno dei luoghi che cela di più le persone come ha sempre detto la mitica Giuliana Gargiulo, ciò nonostante sono riuscito a vedere: Anna Paola Merone, Checca Villani,
Riccardo Monti, Natascia Festa, Guglielmo Mirra, Januaria Piromallo, Aldo Carnevale ed Annamaria Braschi, Lorenzo Crea, Enzo Agliardi, Enrico ed Angela Fiore, Salvini Sorrentino, Eike Schmidt, Peppe Signoriello, Pietro Muto, Enrico Cardillo, Sergio Arpino, Maria Rosaria Nessuno sempre presente alle grandi serate del Massimo napoletano.