Pazienti oncologici turisti per un giorno per le strade di Napoli

4 Aprile 2025 - 19:03

 Pazienti oncologici turisti per un giorno per le strade di Napoli

 Pazienti oncologici turisti per un giorno per le strade di Napoli

Prendono il via domani le passeggiate alla scoperta della città, quattro tour gratuiti organizzati da due medici dell’Istituto dei tumori di Napoli dedicati a gruppi di 10 pazienti più 10 accompagnatori per volta. I promotori De Benedetta e Falcone: <Il progetto può aiutare l’ammalato di cancro ad accettare le limitazioni del momento>.

Napoli, 4 aprile 2025- Dovranno portare una bottiglietta d’acqua, la macchina fotografica o anche solo un cellulare per fare belle foto, indossare un cappellino, occhiali da sole e scarpe comode. Ma più di tutto dovranno munirsi di un grande sorriso e della voglia di scoprire la città. E’ tutto quello che è richiesto nella domanda di iscrizione ai pazienti del Pascale e ai loro caregiver che da domani mattina e per quattro sabato andranno alla scoperta di Napoli.

I tour guidati, della durata di due ore ciascuno, sono totalmente gratuiti. Si inizia con la Sanità per proseguire poi il 12 aprile nei Quartieri Spagnoli, il 17 al Petraio, il 7 maggio a Monte Erchia e a Pizzofalcone. Le passeggiate dell’arte sono promosse dall’associazione <Vieniconme> il cui presidente è il dirigente medico dell’Ematologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, Umberto Falcone, sarà lui, già guida turistica abilitata, ad accompagnare i pazienti, coadiuvato dalla psico-oncologa del reparto Gabriella De Benedetta.

Si inizia domani alle 10 con un primo gruppo di 10 pazienti più 10 familiari accompagnatori. L’appuntamento è alla Sanità per vedere la Porta di San Gennaro.

<Il progetto “Alla scoperta di Napoli: passeggiate dell’arte” per i pazienti del Pascale ed i loro caregiver, – spiega Gabriella De Benedetta – ha l’obiettivo di unire i benefici generati dall’arte, dall’attività fisica e dalla socializzazione. Queste tre attività, svolgendosi contemporaneamente, si potenzieranno a vicenda aumentando il valore stesso del loro beneficio. Questo progetto, inoltre, può aiutare il paziente ad accettare le limitazioni del momento, focalizzare l’attenzione sulle attività che gli piacciono, sul divertimento e sul benessere, valutando quali cose può effettivamente fare e metterle in pratica. Si tratta di guardare la stessa situazione da una prospettiva diversa, dando più valore a quello che si ha piuttosto che a quello che si è perso>.

Tutti i percorsi sono adatti anche a persone con difficoltà motorie e/o disabilità.

Ogni paziente può portare con sé un accompagnatore. Per rendere meglio fruibile il tour, è stato posto un limite massimo di 20 persone per giornata (10 pazienti e 10 accompagnatori). I pazienti, esclusivamente dell’Istituto dei tumori di Napoli, al momento dell’iscrizione rilasciano una liberatoria circa il loro stato di salute al momento e la possibilità di poter effettuare un tour come quello previsto nella locandina. I pazienti possono prenotarsi a più tour, ma verrà data precedenza a quelli che ancora non abbiano partecipato ad altre passeggiate.

Per saperne di più vieniconmetour@gmail.com