Sono ufficialmente partiti i lavori di restauro di piazza del Plebiscito, uno dei luoghi simbolo di Napoli. Il progetto, che prevede una spesa di 5 milioni di euro, punta a trasformare la piazza in un centro culturale e commerciale vivibile in ogni momento della giornata. Entro il 2027, Napoli avrà una piazza completamente rinnovata, pronta a ospitare turisti, residenti e artisti.
L’intervento è frutto di una collaborazione tra la Prefettura di Napoli, il Comune e il Demanio. Il cuore della riqualificazione riguarda il colonnato della basilica di San Francesco di Paola, che da anni soffriva per il degrado e il vandalismo. Le storiche botteghe artigiane che una volta popolavano la piazza hanno chiuso i battenti, lasciando spazio a senzatetto e vandali. Ora, il restyling intende riportare vita e dignità al colonnato, restituendo agli spazi la loro storica vocazione di promozione dell’artigianato locale.
Il piano prevede una serie di interventi. In primo luogo, verranno restaurati i colonnati e recuperati i locali che si trovano sotto di essi. Questi spazi saranno destinati ad ospitare botteghe artigiane, tra cui quelle di arte presepiale di San Gregorio Armeno, liuterie, ceramiche di Capodimonte, e sartorie tipiche napoletane. In questo modo, la piazza diventerà una vetrina internazionale per le tradizioni artigianali della città. Al contempo, sarà valorizzata l’illuminazione della piazza, che si arricchirà di nuove luci ad alta efficienza energetica, video-mapping e sistemi di videosorveglianza.
Le prime fasi dei lavori sono già iniziate. Entro aprile 2025, sarà completato il nuovo sistema di illuminazione del colonnato e della facciata del Palazzo Reale. Nel frattempo, la piazza continuerà a essere vissuta grazie a mostre ed eventi temporanei, che permetteranno di mantenerla attiva durante i lavori. I lavori di recupero dei locali sotto il colonnato partiranno nell’autunno del 2025, con l’obiettivo di completare l’intero progetto entro il gennaio 2027.
Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato che l’intervento su piazza del Plebiscito è complesso, dato il numero di vincoli e competenze coinvolte, ma rappresenta una grande opportunità per riqualificare un angolo di Napoli che ha bisogno di essere protetto e valorizzato. Il progetto, oltre a restituire decoro alla piazza, punta a riattivare il commercio e la cultura, rendendo piazza del Plebiscito una meta sempre più attrattiva per turisti e napoletani.
Fonte: Fanpage.it
Per restare aggiornati sulle ultime novità di Gossip, Politica, Cronaca e Attualità non ti resta che consultare il nostro canale WhatsApp e ricevere gli aggiornamenti: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C
Consulta il nostro sito http://retenews24.net