NAPOLI 2500: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL NAPOLI FRINGE FESTIVAL LA RASSEGNA DEDICATA ALLA SCENA INDIPENDENTE

22 Maggio 2025 - 18:28

NAPOLI 2500: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL NAPOLI FRINGE FESTIVAL LA RASSEGNA DEDICATA ALLA SCENA INDIPENDENTE

NAPOLI 2500:
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL NAPOLI FRINGE FESTIVAL
LA RASSEGNA DEDICATA ALLA SCENA INDIPENDENTE

Si è tenuta questa mattina, presso il Teatro Mercadante, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Napoli Fringe Festival, rassegna diffusa dedicata ai linguaggi contemporanei dello spettacolo dal vivo, uno degli appuntamenti di punta del programma Napoli 2500, il calendario di eventi con cui la città celebra i 2500 anni dalla fondazione.

Alla conferenza hanno preso parte il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’Assessora al Turismo, alle Attività produttive e con delega alle celebrazioni per Napoli 2500 Teresa Armato, e la direttrice artistica di Napoli 2500 Laura Valente.

“Il Napoli Fringe Festival rappresenta un’opportunità straordinaria per mettere in luce l’energia creativa del nostro territorio, valorizzando l’identità dei quartieri in modo da confermare la nostra vocazione policentrica – ha dichiarato il Sindaco Gaetano Manfredi –. Un festival capace di trasformare l’intera città in un palcoscenico diffuso, accogliendo progetti che fondono tradizione e innovazione, in piena sintonia con lo spirito delle celebrazioni per Napoli 2500, traendo ispirazione dal bellissimo Fringe Festival di Edimburgo”.

Il bando lanciato nei mesi scorsi dal Comune di Napoli ha registrato oltre 350 proposte progettuali, provenienti anche dall’estero, a testimonianza della forte attrattività culturale di Napoli e dell’interesse suscitato dal format.

“È stata una risposta entusiasta, che conferma quanto la scena artistica indipendente sia viva e pronta a raccontare la città da nuovi punti di vista – ha commentato l’Assessora Teresa Armato –. Il Fringe sarà una festa di creatività, che coinvolgerà residenti e visitatori, generando un impatto positivo sul tessuto culturale e produttivo cittadino”.

La direttrice artistica Laura Valente ha illustrato la visione e i contenuti del festival, sottolineandone il carattere inclusivo, modulare e multidisciplinare:
“La libertà della formula Fringe ha attivato reti di artisti anche dall’estero. La risposta è andata oltre ogni aspettativa e ci sono tutte le premesse perché diventi un

appuntamento stabile. Il gemellaggio, con i Fringe di Milano e Torino, che hanno scelto di affiancarci fin da questa prima edizione, è un segnale importante. Il format a capitoli diffusi su più mesi, ci consente di sperimentare una modalità originale, con creazioni che puntano su residenze artistiche e numerosi laboratori sul territorio, anima e motore dell’intero Progetto”.

Il Napoli Fringe Festival, in partnership con i Fringe Festival storici di Milano e Torino, darà spazio a spettacoli di teatro, danza, musica, letteratura, arti visive e digitali, street art e drammaturgia contemporanea, con una forte radice identitaria fondata sulla contaminazione tra linguaggi, generi e generazioni.

Cecilia Bozzolini direttrice Fringe Torino: “Questa edizione del Torino Fringe Festival vede la città intera diventare protagonista, con una programmazione diffusa che attraversa quartieri e spazi eterogenei, portando l’arte a contatto diretto con la vita quotidiana e rendendola un’esperienza concreta, accessibile e

condivisa. Elemento centrale di questa edizione è l’espansione della rete del festival, che quest’anno si arricchisce ​di una nuova e significativa collaborazione con il Napoli Fringe Festival. Una sinergia che rappresenta un passo importante nella costruzione di un dialogo artistico tra territori, capace di generare scambi virtuosi, nuove progettualità e visioni condivise”.

Ippolita Aprile, Direttrice FringeMI: “Ogni nuovo Fringe Festival è un tassello in più verso un mondo migliore, fatto di condivisione, inclusione e creatività. Soprattutto in un Paese come il nostro, in cui lo spettacolo dal vivo è a volte ingessato nella riproposizione di antichi schemi, e dove sono ancora troppo poche

rassegne come queste, che pongono invece al centro la libertà d’espressione e l’innovazione. Per questo FringeMI è vicino al neonato Napoli Fringe, a cui augura il meglio e con cui sente di voler stringere un’alleanza valoriale e non soltanto artistica”.

Il territorio sarà protagonista: teatro, danza, musica, street art, letteratura, arti visive e digitali animeranno strade, parchi, teatri, cortili, spiagge e spazi non convenzionali.

Il Napoli Fringe Festival si ispira alla grande tradizione del Fringe di Edimburgo, nato negli anni ’50 ma vuole da subito riaffermare una declinazione modulare e adattabile che permetta di andare oltre il recinto di un unico periodo, abbracciando tutto l’anno.

IL PROGRAMMA E I NUMERI DEL FESTIVAL

72 alzate di sipario, 8 mesi di laboratori, 280 creativi, oltre 330 operatori (tecnici, amministrativi, staff e team) coinvolti.
Gli appuntamenti animeranno luoghi simboli come il Real Albergo dei Poveri (laboratorio creativo delle Celebrazioni), Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, la fermata della metropolitana dell’arte di Toledo, il Parco Vergiliano a Piedigrotta, Palazzo Donn’Anna e Monte Echia. E ancora i quartieri di Forcella, Porta Capuana e Piazza Garibaldi, Bagnoli, Secondigliano, San Giovanni a Teduccio, solo per citarne alcuni.

L’obiettivo è trasformare la città in un palcoscenico itinerante tra strade e parchi, teatri e spazi non convenzionali, con progetti che puntano sull’innovazione, la sperimentazione e la contaminazione tra linguaggi.

Il festival partirà il 28 maggio 2025, proseguirà con numerosi eventi nel mese di luglio e – a seguire – con dei progetti Extra Fringe fino al capitolo finale nei
giorni precedenti al 21 dicembre, data simbolica del “compleanno” di Neapolis.

Il manifesto è firmato dall’artista Resli Tale.

Resli disegna. Si occupa di illustrazione editoriale e collabora con agenzie di comunicazione visiva, accademie e istituti di formazione.

I suoi lavori appaiono su testate come Il Corriere della Sera, La Stampa, Napoli Monitor e per case editrici come Penguin Books.

Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa Comune di Napoli
Ufficio stampa Napoli 2500: Michele Marangon Lievito Consulting

NAPOLI FRINGE FESTIVAL
dal 29 maggio al 21 dicembre
a cura della Direttrice Artistica Laura Valente
29 e 30 maggio | ore 19.00

EXTRA FRINGE FILOSOFARTI
| Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano – Via Monte di Dio 14, Napoli |
Massimo Cacciari e Dario Candela

Un filosofo e un musicista, al centro di un progetto Extra Fringe in cui le loro due discipline – non sempre affini – dialogano, coinvolgendo il pubblico in un dibattito aperto, sul passato e sul presente.

Produzione Centro Italiano di Musica da Camera per Napoli 2500
1 e 2 luglio | ore 21.00

EXTRA FRINGE OPERA IN TRANSIZIONE ANIME PEZZENTELLE DALLA FACCIA SPORCA

| Complesso Museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco – Via dei Tribunali, 39, Napoli | Nato undici anni fa, il percorso teatrale ideato dal drammaturgo Mimmo Borrelli, ispirato al culto popolare delle Anime Pezzentelle, è proposto ora in una nuova versione con giovani attori e attrici della Bellini Teatro Factory.

Produzione Fondazione Teatro di Napoli Teatro Bellini per Napoli 2500
16, 17 e 18 luglio | dalle 16.00 alle 19.00

SITE SPECIFIC RAZZE DI MARE

| Stazione Fermata Toledo – Largo Enrico Berlinguer, Napoli | A cura di Franco Silvestro e Susanna Sastro

Mare che unisce e non divide. Giovani performer del Centro Nazionale di Produzione della Danza – Körper racconteranno le opere degli artisti presenti negli spazi della stazione Toledo, partendo da Razze umane di Oliviero Toscani.

Produzione Körper per Napoli 2500

16 LUGLIO | ORE 20.30

A RISA – RIA ROSA E FARFARIELLO

| Complesso della disciplina della Santa Croce – Vico Croce S. Agostino alla Zecca, Napoli – Ingresso da via Forcella |
Ispirato alla vita di Ria Rosa e Farfariello, un viaggio per mare da Napoli e New York. Una cantante, uno showman. Quando i migranti eravamo noi.
Regia di Rosario Sparno, protagonisti: Antonella Romano e Giosi Cincotti.

Produzione Casa del Contemporaneo per Napoli 2500
17 luglio | ore 19.00ù

VILLAGE OFF NAPOLI ‘NCOPP ‘O TAMBURO

| Real Albergo dei Poveri – Piazza Carlo III 1, Napoli |
Laboratorio aperto a tutta la comunità sui canti e balli della tradizione, con al centro il tamburo, strumento simbolo. A cura di Sonia Totaro e Angela Esposito.
Produzione Etabeta Lab per Napoli 2500
17 luglio | ore 20.30

VILLAGE OFF THE CITY SONG NAPOLI SESSIONS

| Lo spazio culturale Obù – Terzo Luogo – Piazza S. Anna a Capuana 21, Napoli |
Un viaggio musicale e visivo nella Napoli contemporanea, in collaborazione con il governo belga, curato da Thomas Noël e Mimmo Maglionico. Insert visivi di Sammy Van Cauteren e Silvio Siciliano.

Produzione Performing Art Campania in collaborazione con il governo belga per Napoli 2500

17 luglio | ore 21.30

VILLAGE OFF BECOMING NAPULITAN
| Cavea di Piazza Garibaldi |
Con Tartaglia Aneuro e la band ‘ambientalista’ di Capone&Bungtbangt: il racconto di una convivenza partecipata e propositiva, per intercettare e far dialogare passioni e prospettive delle varie anime che vivono oggi piazza Garibaldi.

Produzione Dedalus Cooperativa Sociale per Napoli2500

18 luglio | dalle ore 18.00 alle ore 21.00
*partenze ore 18:00 – 19:00 – 20:00 max 25 persone a turno

VILLAGE OFF CHIANO CHIANO

Evento performativo e interattivo site specific | Parco Vergiliano a Piedigrotta – Salita della grotta 20, Napoli |
Una caccia al tesoro ‘dimenticato’: la nostra memoria. Monologhi in cuffia, per un viaggio particolare attraverso i segreti e le bellezze del Parco Vergiliano. Regia e drammaturgia di Ramona Tripodi.

Produzione Inbilico per Napoli 2500
18 luglio | ore 20:30

VILLAGE OFF NEL CERCHIO DI NEAPOLIS
| Cavea di Piazza Garibaldi | Creazione originale, body painting, danza e musica. Il cerchio come simbolo della memoria collettiva di Napoli e delle sue migrazioni. Luogo di inclusione, abbraccio, incontro. Con Veronica Bottigliero (Veronique Art) e Dario Cervo (Dj UèCervone San Gennaro Bar).
Produzione Ethnos Club per Napol i2500
19 luglio | ore 20:30

SUITE QUEEN BIDET

| Sala Assoli Vico Lungo Teatro Nuovo 110, Napoli |
Queen Bidet racconta una rivoluzione intima e politica: Maria Carolina, regina ambivalente, sfida la massa con il suo trono-bidet, simbolo di desiderio e libertà. Testi di Fabio Casano e regia di Gennaro Maresca.
Produzione B.E.A.T. Teatro per Napoli 2500
19 e 20 luglio | ore 21.00

VILLAGE OFF A’FERROVIA
| Cavea di Piazza Garibaldi |
Performance teatrale e musicale, laboratorio partecipato e condiviso. A cura e con la partecipazione di Maria Benoni, attrice e registra. Protagonista Luca Marcia, con le ragazze e ragazzi del territorio.
Produzione Associazione Gomitoli per Napoli 2500
19 e 20 luglio | ore 19.00

SUITE THAT DAY
| Sala Assoli Vico Lungo Teatro Nuovo 110, Napoli |

Una coppia di amanti ritornano in vita per invitarci alle loro nozze. Creazione ispirata a Storie e leggende di Napoli di Benedetto Croce. Performer Chiara Alborino, Fabrizio Varriale, Voice over Kalina Georgieva, testi Giuseppe Pompameo, Enrico Manzo, ideazione Elena D’Aguanno.

Produzione Akerusia Danza per Napoli 2500
20 luglio | ore 11:00

SUITE GUARATTELLE: UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA TRADIZIONE NAPOLETANA

| Pio Monte della Misericordia – Via dei Tribunali 235, Napoli |
Guarattelle è uno spettacolo di burattini curato da Salvatore Gatto. Tra le strade, con musica dal vivo, un’esperienza inclusiva e coinvolgente per grandi e bambini pensato per il Fringe.
Produzione Bereshit per Napoli 2500
20 luglio | ore 20.30

SUITE JANARA: LO CUNTO DE LU MALEVIENTO
| Spiaggia di San Giovanni a Teduccio – C.so San Giovanni a Teduccio 733, Napoli |
Drammaturgia e regia di Antonio Basile, protagonista Gaia Napoletano. Musiche Placido Frisone. Una donna racconta un lutto. In cui c’è molto di tutte le donne.
Produzione Assoli per Napoli 2500
24 e 25 luglio| ore 20:00

EXTRA FRINGE SIRENE
| Monte Echia – Via Santa Lucia 128, Napoli – Ingresso ascensore |
Ispirato dalla figura mitologica della Sirena, un progetto originale su Napoli fecondante e contemporanea. Laboratori sul territorio dal 1 al 21 luglio, con debutto ‘restituzione’. Progetto e coreografie Luna Cenere, compositore musica elettroacustica Renato Grieco Produzione Zebra CulturalZoo per Napoli 2500
24 luglio | ore 20.00

VILLAGE OFF DANCE INVASION per Napoli 2500
| Percorso a sorpresa 4 tappe |
Immersiva, itinerante site specific: la tradizione popolare in chiave contemporanea e partecipativa, in spazi pubblici e paesaggi urbani. Idea di Natalia Vallebona e Faustino Blanchut, performer Faustino Blanchut, Kevin Blaser, Marianna Moccia, Jules Rozenwajn, Natalia Vallebona; musica Tiziano Scali disegno luci Andrea Torazza, scenografia e costumi Daniela De Blasio. Produzione Teatro della Tosse e Poetic Punkers per Napoli 2500
Con LOBO Festival, UP – Circus and Performing Arts
24 LUGLIO | ore 20:30

SUITE L’UOMO PIÙ CRUDELE  RITORNO A NAPOLI DI VLAD TAPES, DETTO DRACULA
| Luogo a sorpresa |
Versione site-specific de “L’uomo più crudele di Gian Maria Cervo”. Un nuovo adattamento drammaturgico, inserendo nella narrazione il ritorno a Napoli di Vlad Tepes detto Dracula. Di Gian Battista Cervo, Sara Sole Notarbartolo con Matteo Bertolotti, Orazio Rotolo Schifone, Renato Bisogni, Milena Pugliese, Fabio Rossi, musiche originali e installazione sonora di Giulio Casa.
Produzione Taverna Est per Napoli 2500
26 luglio | ore 20.30

EXTRA FRINGE IL CORPO DI NAPOLI
| Real Albergo dei Poveri – Piazza Carlo III 1, Napoli |
Dal welfare culturale alla performance.
Residenze e laboratori (da giugno a luglio), performance sul tema del corpo. Simbolo identitario, come la statua del Nilo (‘Corpo di Napoli’), strumento di connessione tra passato e futuro, tra innovazione e tradizione, spazio di dialogo, inclusione, condivisione, rigenerazione sociale. Ideazione e cura Gabriella Stazio
Produzione Movimento Danza per Napoli 2500
25 e 26 OTTOBRE 2025 | 19.00

EXTRA FRINGE ANNA. INSANA PASSIO
| Palazzo Donn’Anna Fondazione De Felice |
Uno spettacolo multidisciplinare che è uno studio sull’insana passio, l’amore-morte nella sua declinazione partenopea. Tributo alla figura di Donn’Anna Carafa in bilico tra poesia e mito.
Di Margherita Pupulin (direzione, regia e violino), danza Marta Ciappina, live electronics Fernando Manassero, Talenti Vulcanici Ensemble barocco. Produzione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini per Napoli2500
6 DICEMBRE | ore 20.00

EXTRA FRINGE NEVE
| Palazzo Venezia |
Pièce teatrale immersiva dedicata a Sarah Kane, che esplora il potenziale emotivo della performance, promuovendo un dialogo tra identità, memoria e innovazione scenica. Idea e testi di Enrico Manzo, regia di Luciano Melchionna Produzione L’incanto per Napoli2500

DICEMBRE 2025
BUON COMPLEANNO NEAPOLIS EXTRA FRINGE PROCESSO ALL’ULTIMO RE DI NAPOLI – IL TRIBUNALE DELLA STORIA ALLESTITO IN CARCERE,
TRA BRIGANTI, GARIBALDINI E CAMORRISTI.
| Carcere di Secondigliano |
Le voci di dentro è una compagnia di attori, musicisti e detenuti di alta sicurezza del Carcere di Secondigliano. In scena il processo a Franceschiello, ultimo re Borbone, con il pubblico che diventa giuria chiamata a emettere l’ultima sentenza. Compagnia “Le voci di dentro” diretto da Luca Di Tommaso, Monica Pinto e Guido Primicile Carafa Produzione APS P.E.R.SUD per Napoli2500

EXTRA FRINGE NAPOLI. CORPO. LUCE PER UN RACCONTO CORSARO. CARAVAGGIO. MAPPLETHORPE. PASOLINI
Il progetto unisce performance e arti figurative per esplorare il legame tra Napoli e tre grandi artisti: Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini. Laboratori (da settembre a dicembre) e interventi site-specific, restituzione a dicembre di un racconto contemporaneo per voci e corpi, ideato da Antonello Tudisco.
Produzione Interno5 per Napoli 2500

VILLAGE OFF PARTHENOPEE. STORIA DELL’ILLUSIONE DI UN AMORE E DI UNA CITTÁ NUOVA

Performance di teatro, musica dal vivo, danza, video art, arte figurative e poesia con al centro il tema dell’emancipazione, dell’inclusione e dell’accoglienza. Con Anna Galdo, Jamal Ouassini, Luca de Lorenzo, Marie-Thérèse Sitzia.
Produzione Arts Migrants per Napoli 2500

VILLAGE OFF UTOPIA PER NEAPOLIS
Percorso itinerante e immersivo, nove performance di nove diverse compagnie teatrali che animeranno il centro storico di utopie, scandite da voci e corpi per un racconto di Napoli dalle rigini.
Produzione Consorzio Utopia per Napoli 2500

EXTRA FRINGE  NAPOLI, CORPO, VITA
Un unico grande affresco, con immagini animate a 360 gradi della città mescolate a corpi narranti e video mapping. Regia, coreografia e installazione di Emma Cianchi, performer ArtGaragedanceCo, musiche e regia sonora di Dario Casillo, video Alessandro Franco.
Produzione Art Garage per Napoli 2500

EXTRA FRINGE UNA FIABA ECOLOGICA NAPOLETANA: VITA E MORTE DI NICOLA PESCE
Installazione intermediale e immersiva dedicata a Nicola Pesce. IL rapporto tra uomo e mare, sfruttamento ambientale e rischi ecologici nel progetto di Nera Prota e Rebecca Carlizzi, testi Rosario Diana, contenuti visuali Gennaro Vallifuoco e scientifici Marina Iorio, voce Cecilia Lupoli. Con la partecipazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti e delle scuole di ogni ordine e grado del territorio.
Produzione Accademia di Belle Arti per Napoli 2500

SUITE INTRA-VOCI
Spettacolo per voce, clarinetto, percussioni, danzatrice, elettronica e immagini, a cui si aggiunge un’azione musicale mimata su registrazioni di suoni e rumori di alcuni dei “luoghi” più significativi della città. Idea e coreografia Rosalba Quindici, clarinetto Emanuela Framarin, percussioni Lucio Miele, danza e coreografia Arianna Montella.
Produzione Quidra per Napoli 2500

EXTRA FRINGE ANDAR PER FANTASMI MITI E ANTICHE LEGGENDE
Spettacolo multidisciplinare tratto dai testi di Giovan Battista Basile, Alexander Dumas, Benedetto Croce, Matilde Serao, Italo Calvino, Giuseppe Marotta. Con Antonella Morea, Rosaria De Cicco, Marco Palumbo, Andrea De Rosa, Alfredo Mundo, Viviana Curci; musiche di Rocco Zaccagnino e Giacinto Piracci e le voci di Barbara Buonaiuto e Marianita Carfora.
Con il coinvolgimento della comunità.
Produzione Il Pozzo e il Pendolo per Napoli 2500

SUITE NEAPOLIS: SE ‘STÍ PPRÉTE PUTESSERO PARLA’
Lo spettacolo, scritto per il Napoli Fringe Festival 2025 e ambientato nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, racconta i cinque miti fondativi di Neapolis, con un mix di prosa, danza e musica. In formato Suite Site-Specific, guida il pubblico in un’esperienza immersiva.
Produzione Gente Green per Napoli 2500

SUITE FLUIRE
Un’esperienza sensoriale dove ogni istante si dissolve nel successivo, come un fiume che scorre senza sosta. L’opera interroga la natura fluida dell’esistenza e la tensione fra trasformazione e permanenza. Direzione, coreografia e performance Valeria Galluccio, tecnica della performance Jérôme Guillame.
Produzione Valeria Galluccio per Napoli 2500

EXTRA FRINGE TAMMURRIANTI WORLD PROJECT
Progetto musicale e laboratori sul territorio.
A cura di Emidio Ausiello e Michele Maione.
Produzione Sound Fly per Napoli 2500

VILLAGE OFF 3 MURALES PER 3 SCUOLE
Produzione originale di tre murales con il coinvolgimento del territorio: alunni e docenti degli Istituti Liguori, Imbriani e Borrelli e con residenti e turisti coinvolti.
A cura di Alessandro Ciambrone
Produzione Naples Artist Home per Napoli 2500

SUITE NAPOLI SI GIRA! 2500 ANNI DI CINEMA, STORIA E PASSIONE
Napoli si Gira! è uno spettacolo teatrale dinamico che rievoca scene iconiche con giovani attori tra i 16 e i 25 anni, guidati da Antonella Stefanucci. Il progetto unisce storia, talento giovanile e cultura cinematografica, speaker Gianpasquale Serino.
Produzione Cinemafiction per Napoli 2500

EXTRA FRINGE
10.25
Un percorso poetico che attraversa tutti i quartieri della città, con testi scritti da giovani autori guidati da Mario Gelardi e Fabio Pisano. Ogni episodio è un ritratto contemporaneo di Napoli.
La città diventa teatro di emozioni, contraddizioni e visioni.
Produzione Nuovo Teatro Sanità per Napoli 2500

*Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti*