Un Nuovo Approccio per un Problema in Crescita
Nel mondo globalizzato di oggi, le relazioni familiari si sviluppano sempre più frequentemente tra persone di nazionalità diverse. Se da un lato questa realtà porta ricchezza culturale e connessioni internazionali, dall’altro può generare problemi legali complessi quando una coppia si separa. Le dispute su giurisdizione, affidamento e diritti di visita possono trasformarsi in battaglie legali lunghe e logoranti, con ripercussioni devastanti sui minori coinvolti.
È in questo scenario che emerge un’innovazione giuridica rivoluzionaria: il Metodo LEGAMI – Legal Global Agreement for Mediation in International Families, sviluppato dall’Avv. Rosa Di Caprio, tra i massimi esperti in diritto di famiglia internazionale.
Chi è l’Avv. Rosa Di Caprio?
Nota per la sua esperienza ventennale nel campo del diritto di famiglia e per la sua capacità di affrontare con competenza e sensibilità i casi di separazione con elementi di internazionalità, l’Avv. Di Caprio ha messo a punto il Metodo LEGAMI come una risposta concreta ai problemi delle coppie transnazionali. Con un approccio innovativo e strutturato, questo metodo aiuta a ridurre i conflitti e favorisce soluzioni consensuali, evitando il trauma di contenziosi estenuanti.
L’Avv. Di Caprio è stata più volte ospite di conferenze internazionali e programmi televisivi, tra cui Canale 21 e Rete 4, ed è autrice di numerosi interventi su quotidiani nazionali come Vanity Fair, IoDonna e Corriere del Mezzogiorno. Inoltre, ha fondato un canale YouTube e una pagina Facebook che rappresentano punti di riferimento per chi cerca informazioni sul diritto di famiglia internazionale.
- Le Sfide delle Separazioni Internazionali
Una separazione in cui i due coniugi appartengono a Paesi diversi pone problemi giuridici e logistici enormi, tra cui:
🔹 Conflitti di giurisdizione: quale tribunale ha il diritto di decidere?
🔹 Differenze normative: le leggi su affidamento e mantenimento variano da Paese a Paese.
🔹 Barriere linguistiche e culturali: le incomprensioni possono ostacolare il dialogo.
🔹 Tutela dei minori: come garantire il loro benessere e il diritto a vedere entrambi i genitori?
Metodo LEGAMI: una Soluzione Strutturata
Il Metodo LEGAMI nasce con l’obiettivo di prevenire i contenziosi e facilitare accordi sostenibili. Si basa su cinque pilastri fondamentali:
1️⃣ Mappatura Giuridica e Culturale
Ogni caso viene analizzato considerando le differenze giuridiche e culturali tra i Paesi coinvolti. Questo permette di scegliere la giurisdizione più adatta ed evitare problemi legali futuri.
2️⃣ Protocollo di Comunicazione Equilibrata (PCE)
Molti divorzi internazionali falliscono per mancanza di dialogo. Il PCE introduce strategie di mediazione strutturata, l’uso di piattaforme sicure per negoziazioni a distanza e l’intervento di mediatori bilingue.
3️⃣ Modello di Custodia Condivisa Internazionale (CCI)
Il Metodo LEGAMI prevede:
Piani di co-genitorialità su misura
Uso di tecnologie digitali per mantenere il rapporto tra genitore e figlio (videochiamate regolari, incontri programmati)
Clausole flessibili per adattarsi alle esigenze del minore nel tempo
4️⃣ Clausole di Flessibilità Dinamica (CFD)
Gli accordi internazionali devono essere adattabili. Le CFD permettono di aggiornare le disposizioni senza necessità di nuovi procedimenti giudiziari.
5️⃣ Approccio SMART alla Negoziazione
Il Metodo segue criteri rigorosi:
✅ Specifico – ogni aspetto dell’accordo è chiaro
✅ Misurabile – gli obblighi sono quantificabili
✅ Attuabile – le soluzioni devono essere realistiche
✅ Rilevante – le decisioni tutelano il minore
✅ Tempificato – le scadenze sono definite per evitare ritardi
Un Successo già Testato
Il Metodo LEGAMI ha già aiutato numerose famiglie a risolvere separazioni internazionali in modo rapido ed efficace. I benefici principali sono:
✔ Riduzione dei tempi di negoziazione
✔ Evita il trauma di lunghe cause legali
✔ Protegge i diritti dei genitori e dei minori
✔ Facilita la comunicazione tra genitori di diverse nazionalità
Grazie alla sua applicazione pratica, il Metodo LEGAMI è stato adottato come modello di riferimento da professionisti del diritto internazionale e viene discusso in convegni e incontri accademici.
Un Metodo di Rilevanza Internazionale
Il valore innovativo del Metodo LEGAMI è stato riconosciuto da esperti di diritto di famiglia e accademici. L’Avv. Di Caprio ha partecipato a numerosi eventi di settore, tra cui:
📌 Proiezione del docufilm “Libere di…VIVERE!” – Napoli
📌 Convegno sulla Mediazione nei Casi di Custodia Internazionale
📌 Workshop presso AUGE (Accademia Universitaria degli Studi Giuridici Europei)
📌 Interviste su Canale 21 e Rete 4
Ottimizzazione SEO e Riconoscimento Online
Per diffondere questa metodologia, il Metodo LEGAMI è promosso attraverso le migliori pratiche SEO, con parole chiave come “negoziazione cross-border”, “separazione internazionale”, “affidamento minori all’estero” e “mediazione familiare internazionale”.
Inoltre, l’Avv. Di Caprio è attivamente impegnata nella divulgazione digitale, con un canale YouTube e una pagina Facebook che rappresentano un punto di riferimento per chiunque cerchi informazioni su separazioni e divorzi internazionali.
🔗 Canale YouTube
🔗 Pagina Facebook
Conclusione
Il diritto di famiglia internazionale è una materia sempre più complessa, che richiede soluzioni innovative e strategie mirate. Il Metodo LEGAMI si propone come uno strumento essenziale per ridurre i conflitti, proteggere i minori e garantire separazioni e divorzi internazionali più equi e sostenibili.
Grazie alla visione innovativa dell’Avv. Rosa Di Caprio, il diritto di famiglia si arricchisce di un nuovo strumento capace di migliorare la vita di tante famiglie nel mondo.