HOSPITALITY SUD, SCHIAVO: “LA QUALITA’ DELL’OFFERTA TURISTICA E’ ESSENZIALE. TURISMO RELIGIOSO E INCREMENTO DELL NUMERO DELLE FIERE IL FUTURO DI QUESTO COMPARTO”

19 Febbraio 2025 - 19:16

HOSPITALITY SUD, SCHIAVO: “LA QUALITA’ DELL’OFFERTA TURISTICA E’ ESSENZIALE. TURISMO RELIGIOSO E INCREMENTO DELL NUMERO DELLE FIERE IL FUTURO DI QUESTO COMPARTO”

HOSPITALITY SUD, SCHIAVO: “LA QUALITA’ DELL’OFFERTA TURISTICA E’ ESSENZIALE. TURISMO RELIGIOSO E INCREMENTO DELL NUMERO DELLE FIERE IL FUTURO DI QUESTO COMPARTO”


Il presidente di Confesercenti Campania all’inaugurazione dell’edizione del 2025 in programma a Napoli: “La Campania è la terza regione d’Italia per numero di turisti, ma si può fare di più unendo forze e favorendo collaborazione tra imprenditori e associazioni”

 

Il presidente di Confesercenti Campania, Vincenzo Schiavo, anche vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno, ha partecipato alla conferenza che ha inaugurato “Hospitality Sud 2025”, la sesta edizione del salone per hotellerie ed extralberghiero, in programma sino a stasera presso la Stazione Marittima di Napoli.

Nel suo intervento Schiavo ha fatto un focus sul turismo della nostra regione, indicando linee e prospettive secondo la sua visione.

“La qualità dell’offerta turistica fa la differenza. Quello che è successo in Campania negli ultimi anni, in termini di incremento massiccio del flusso turistico, è partito dal basso. Tutto è partito- ha spiegato Schiavo – da alcune persone che hanno creduto nella qualità dell’offerta della nostra regione. Quella stessa qualità che fino a dieci anni fa nessuno ci riconosceva. Forse nemmeno

noi addetti ai lavori campani pensavamo di avere così tanta energia e che si potessero sviluppare così tante opportunità. La Campania, oggi, è la terza regione d’Italia per numero di turisti. I dati ci dicono che i “repeaters” scelgono di ritornare sul nostro territorio per tre volte. Ciò accade anche per la qualità altissima dei nostri imprenditori dal punto di vista umano, aspetto che credo faccia la differenza con le altre regioni”. 


Nel suo intervento, il presidente ha poi sottolineato i pregi innati della Campania, che vanno ottimizzati e sublimati con strategie precise e innovative.


“Il buon Dio ci ha donato un territorio pieno di bellezze naturali, paesaggistiche e artistiche; la Campania è una regione ricchissima di storia e cultura. Il numero di turisti italiani e stranieri che oggi sceglie la Campania è straordinario. Io, però, credo 
– ha spiegato Schiavo – che siamo solo all’inizio. Tanto c’è ancora da fare. Un esempio: il 2025 è l’anno del Giubileo. Il turismo

religioso in Campania lo recepiamo in maniera passiva. Non siamo ancora quella “macchina industriale” che si ricorda di avere dei Santuari meravigliosi come Pompei, Montevergine, Madonna dell’Arco, Pietrelcina, tutti simboli riconosciuti e richiestissimi dai fedeli di tutto il mondo. Un altro esempio: sono particolarmente contento di essere qui perché organizzare fiere importanti come Hospitality Sud non è una cosa facile. E’ molto complicato, infatti, mettere insieme degli imprenditori e insieme promuovere un’idea”.


In questo senso, secondo Schiavo, il settore fieristico in Campania va alimentato.


“Basti pensare – 
puntualizza il presidente di Confesercenti Campania- che Milano grazie a 170 fiere internazionali riesce ad attrarre 20 milioni di turisti. Ciò significa che di spazio per aumentare i numeri della nostra regione ne abbiamo ancora tanto. Dobbiamo lavorare insieme per rafforzare il settore fieristico. Bisogna convincere le grandi industrie a venire qui. Come

hanno fatto le grandi compagnie aeree. Come Confesercenti Campania, noi avvertiamo la necessità di enfatizzare quanto più è possibile questi temi per scendere in campo e raccogliere queste sfide. La chiave è la collaborazione tra il mondo associativo e gli imprenditori capaci del nostro territorio. Napoli e la Campania oggi vincono perché da noi c’è tanta passione. E quando lavori con amore sei sicuro di arrivare all’obiettivo”.