“Eclissi del Sacro” – Mostra d’arte contemporanea al Castello d’Alagno di Somma Vesuviana

26 Giugno 2025 - 17:28

“Eclissi del Sacro” – Mostra d’arte contemporanea al Castello d’Alagno di Somma Vesuviana

“Eclissi del Sacro” – Mostra d’arte contemporanea al Castello d’Alagno di Somma Vesuviana

Il 5 luglio alle ore 18.00, lo storico Castello d’Alagno farà da cornice a “Eclissi del Sacro”, una mostra collettiva che segna l’ultimo capitolo di un percorso concettuale iniziato con “L’epifania del sacro” e proseguito con “Il sacro e il profano”.

Curata da Luigi SAVIANO, Laura POLISE e Giuseppe ROMANO, la mostra riunisce 23 artisti contemporanei in un dialogo aperto, plurale e stratificato attorno al tema del sacro, esplorato nelle sue molteplici sfaccettature, tensioni e trasformazioni.

“Eclissi del Sacro” chiude idealmente la trilogia dedicata alla riflessione sul sacro nel nostro tempo, tracciando un arco che va dalla sua manifestazione originaria, attraverso il confronto con la dimensione profana, fino alla sua apparente scomparsa o trasfigurazione nella società contemporanea.

Un’occasione per interrogarsi su cosa resti oggi del sacro e su quali forme esso possa ancora assumere nell’immaginario, nell’esperienza e nella sensibilità collettiva

Attraverso linguaggi, tecniche e sensibilità differenti, le opere esposte esplorano la complessa relazione tra arte e spiritualità nel tempo presente. Alcune evocano la dissolvenza o la desacralizzazione del cristianesimo, altre lo reinterpretano o lo confrontano, mantenendo viva una tensione tra memoria, materia e trascendenza.

Eclissi del Sacro non propone una visione univoca, ma un percorso ricco di contrasti e riflessioni, dove la presenza o l’assenza del sacro si fanno spazio critico e poetico. Una mostra che invita a guardare oltre l’apparenza, aprendo interrogativi sul ruolo del sacro nell’arte e nella coscienza contemporanea.

Esporranno i seguenti artisti:

Anna AMABILE, Giulia AVILIA, Norma BINI, Jacopo CAMERA, Biagio CERBONE, Daniela COLONNA, Angelo CORCIONE, Salvatore DI PALMA, Oriana D’URSO, Domnik D vision, Giuseppe FERRAIUOLO, Speciale FIORENTINA, Antonietta FIERRO, Giusy IODICE, Saverio MAIETTA, Franco MAIONE,

Teresa NOTARO, Laura POLISE, Vincenzo RUSSIELLO, Luigi SAVIANO, Giovanna SECONDULFO, Giuseppe SGUEGLIA, Pasquale ZACCARELLA

In occasione dell’inaugurazione, porteranno il loro saluto istituzionale il Sindaco Dott. Salvatore DI SARNO e l’Assessore alla Cultura, Avv. Rosalinda

PERNA. Seguiranno gli interventi del Parroco della comunità Parrocchiale di San Michele e San Giorgio, Don Nicola DE SENA, che offrirà una riflessione sul significato spirituale dell’arte come espressione di fede e legame comunitario, e del Dott. Giuseppe AURIEMMA, psichiatra e psicoterapeuta, cultore ed esperto d’arte, che proporrà una lettura critica del rapporto tra estetica e sacralità nelle opere esposte.

La serata sarà impreziosita dalla partecipazione straordinaria del Maestro Aniello Sepe, tenore, con momenti musicali di grande intensità emotiva.