La presidente del Consiglio Giorgia Meloni sta seguendo con grande attenzione gli sviluppi della crisi diplomatica in Iran figlia degli ultimi eventi bellici. La premier ha convocato in mattinata una riunione in videoconferenza con i ministri interessati, il sottosegretario Alfredo Mantovano e i vertici dell’Intelligence nazionale.
In una nota di Palazzo Chigi, si legge che durante il meeting “è stata analizzata la situazione dei siti iraniani a seguito degli attacchi. La crisi è al centro dell’attenzione dell’esecutivo in tutti i suoi risvolti, dalla situazione dei connazionali nella regione, con cui la Farnesina è in costante contatto, agli effetti economici e di sicurezza. Il Presidente del Consiglio si terrà in contatto con i principali alleati e leader della regione nelle prossime ore. L’Italia continuerà a impegnarsi per portare al tavolo negoziale le parti”.
Meloni ha inoltre dialogato telefonicamente con il primo ministro britannico Keir Starmer e il cancelliere tedesco Friedrich Merz, oltre ad aver avuto contatti con altri leader mondiali come il presidente francese Macron e il primo ministro canadese Mark Carney, presidente di turno del G7. Con tutti gli interlocutori è stata condivisa e data massima rilevanza alla necessità di lavorare per una rapida ripresa dei negoziati tra le parti, al fine di evitare un ulteriore allargamento del conflitto e di giungere a una soluzione politica della crisi.
In un’edizione straordinaria del Tg1 stamane, il ministro della difesa Guido Crosetto ha tracciato il drammatico profilo del quadro politico post bombardamento. “Cambia completamente lo scenario, si apre una crisi molto più grande”. Da parte dell’Iran ora c’è da attendersi “una risposta molto più forte che rischia di allargarsi a tutti gli obiettivi americani”.
Fonte: ANSA
Seguici: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C
Consulta il nostro sito http://retenews24.net