Gli scienziati dell’Osservatorio Vesuviano hanno scoperto emissioni di anidride carbonica in alcuni locali seminterrati tra Napoli e Pozzuoli. Il gas, accumulandosi in ambienti chiusi e poco aerati, può diventare pericoloso. Per questo, il fenomeno va monitorato con attenzione sui Campi Flegrei.
Dopo la segnalazione degli esperti, il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha convocato subito una riunione urgente del Centro Coordinamento Soccorsi. Le autorità vogliono capire l’entità del problema e pianificare gli interventi.
Nei prossimi giorni, i vigili del fuoco effettueranno sopralluoghi approfonditi. Controlli mirati interesseranno cantine, garage, palestre e altri ambienti sotterranei. Le verifiche inizieranno dagli edifici pubblici più sensibili, come scuole, ospedali e case di riposo.
Alla Casina Vanvitelliana, intanto, è previsto un incontro tra i sindaci dell’area flegrea e i comitati cittadini. L’obiettivo è informare la popolazione e discutere possibili misure di sicurezza per i Campi Flegrei.
Le istituzioni locali si stanno muovendo con urgenza. I sindaci di Pozzuoli e Bacoli adotteranno ordinanze per proteggere i cittadini. La Regione Campania rafforzerà la campagna “Io non rischio” per sensibilizzare la popolazione sui pericoli della CO2.
L’INGV continuerà a monitorare la situazione. Il tavolo di crisi in Prefettura si riunirà regolarmente per valutare eventuali sviluppi e aggiornare le misure di prevenzione.
Le autorità raccomandano massima prudenza. Chi vive o lavora in locali seminterrati deve assicurare una buona ventilazione e segnalare eventuali sintomi sospetti, come mal di testa o vertigini.
L’attenzione resta alta. L’obiettivo è prevenire rischi per la salute e garantire la sicurezza di tutti.
Fonte: Fanpage
Per restare aggiornati sulle ultime novità di Gossip, Politica, Cronaca e Attualità non ti resta che consultare il nostro canale WhatsApp e ricevere gli aggiornamenti: https://whatsapp.com/channel/0029Va98j39A2pLCrvzsr50C
Consulta il nostro sito http://retenews24.net