L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio della Banca di Credito Cooperativo di Napoli presieduta da Amedeo Manzo. “Il nostro modello prevede l’uomo al centro del progetto con le sue proposte.
Il rating umano, l’algoretica, ovvero una etica non strettamente legata ai calcoli matematici, sono le chiavi per dare credito a progetti che possono funzionare. La nostra è una banca in uscita, direbbe il nostro amato Papa Francesco.
Seguendo questo modello e a dimostrazione di questo lavoro l’assemblea ha approvato all’unanimità il bilancio presentato dal Consiglio di Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo di Napoli
I soci al 31 dicembre 2024 sono 5.319 e i clienti salgono del 11,22% rispetto a dicembre 2023 così come in crescita tutti i dati che testimoniano l’efficienza della Banca e della grande dinamicità del modello del credito cooperativo:
Impieghi totali alla clientela (+15 %) ; Raccolta complessiva (+16%) ; Raccolta diretta (+14%).
Notevoli risultati, anche per il patrimonio, il capitale ed i relativi indici: Capitale sociale (+3%) ; Patrimonio netto (+20%) ; CET1 Capital Ratio 34% ; Total Capital Ratio 34%.
In grande evidenza, inoltre,
la redditività con un risultato lordo d’esercizio di € 6,38 milioni (+16%) ; Risultato netto d’esercizio € 5,23 milioni (+15%) ; Margine di interesse (+20%) ; Commissioni attive (+15 %) ; Margine di servizi (+14 %) ; Cost Income 50,59% ; ROE (Return on Equity) 14,29%.
Dati che, anche grazie al “rating umano” che consente di conoscere a fondo la clientela, sono molto positivi per quanto attiene alla qualità del credito con un rapporto sofferenze nette/impieghi alla clientela di 0,23% ; copertura sofferenze 87% ;
copertura inadempienze probabili 67% ; copertura crediti deteriorati 73%. Infine gli Indicatori Operativi con un M.O.L. (Margine Operativo Lordo) al 22%.
I dati confermano la crescita costante della BCC di Napoli in tutti i principali indicatori, rafforzando la solidità patrimoniale e la capacità di sostenere lo sviluppo del territorio.
“Vedo progetti di successo che secondo quei principi legati solo agli algoritmi non sarebbero neanche potuti nascere e noi invece, conoscendo il territorio e le persone, abbiamo dato credito a queste idee e abbiamo fatto crescere la ricchezza del nostro territorio.
Democrazia delle opportunità e conoscenza delle persone sono gli strumenti quotidiani delle nostre scelte operative. E anzi voglio citare due persone fondamentali in modo diverso per la nostra banca: il presidente Alessandro Azzi,
anche oggi qui a Napoli e tuttora un autorevolissimo punto di riferimento per il credito cooperativo che ha sempre creduto in noi.
Un’altra persona a cui sono sempre stato riconoscente è Peppino di Capri perché passando all’inizio davanti alla prima piccola sede della nostra banca entrò e decise che voleva essere tra i primi soci.
Questi due uomini, in qualche modo, rappresentano il carattere e la storia del nostro percorso”, ha dichiarato il presidente Amedeo Manzo che ha proseguito:
“La direzione della nostra banca è quella delle eccellenze e ne abbiamo tante e nei più disparati settori dall’aerospaziale, al mare, all’enogastronomia. Bisogna fare in modo che i cervelli napoletani che sono andati
fuori tornino per dare valore ai nostri territori; occorre dare fiducia alle idee dei giovani, bisogna certamente puntare su investimenti dall’estero e dal nord allo scopo di costruire una economia che non sia monotematica, ma che attraversi tutti i campi dell’economia.
Certamente il turismo sta dando un grande sviluppo, abbiamo una economia del mare importante da valorizzare sulla quale noi anche stiamo facendo importanti investimenti; ma occorre soprattutto la volontà della parte positiva della città che deve lavorare in un’unica direzione.
Questa sarà la vera arma per la rinascita economica e sociale della nostra comunità”.
Numerosissime le presenze sia di soci che di rappresentanti dell’istituzioni, tra questi i sindaci di Napoli Gaetano Manfredi,
di Pozzuoli Luigi Manzoni, di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno, il presidente della commissione Finanze della Camera dei deputati Marco Osnato, il Vescovo ausiliare Francesco Beneduce, il Presidente della Federazione Lombarda Bcc Alessandro Azzi,
il Presidente Unione Industriali di Napoli Costanzo Jannotti Pecci, il Presidente Fondazione Real Sito di Carditello Maurizio Maddaloni, il Presidente della Camera di commercio di Napoli Ciro Fiola,
il Presidente di AFINA Gennaro Amato, il Presidente del Consorzio Botteghe di San Gregorio Armeno Vincenzo Capuano, il comandante provinciale Gen. Biagio Storniolo, il Direttore della Federazione Bcc Campania e Calabria Francesco Vildacci.