Al via l’esame di maturità 2025: Pasolini, il Gattopardo e Borsellino tra i temi proposti

18 Giugno 2025 - 9:37

Al via l’esame di maturità 2025: Pasolini, il Gattopardo e Borsellino tra i temi proposti

Stamattina, alle 8:30 in punto, oltre 524.000 studenti italiani hanno affrontato la prima prova dell’esame di maturità 2025: il tema d’italiano.

Il Ministero dell’Istruzione ha preparato sette tracce, valide per tutti gli istituti. Le tipologie sono tre: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità. Gli studenti hanno avuto a disposizione sei ore di tempo. Ammesso l’uso del vocabolario di italiano, ma vietati i dizionari dei sinonimi e contrari.

La prova vale fino a 20 punti, che si sommano al credito scolastico e agli esiti delle altre prove per formare il voto finale.

Pasolini e il ritorno de Il Gattopardo

Tra le tracce di analisi del testo spiccano due grandi nomi della letteratura italiana. La prima è una poesia di Pier Paolo Pasolini, intitolata “Appendice 1”, tratta dalla raccolta Dal diario. Il testo, senza titolo originale, rappresenta una sorta di bilancio personale e letterario dell’autore.

Ma la vera sorpresa è la seconda traccia: un brano de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si tratta del momento in cui Angelica, promessa sposa di Tancredi, viene presentata alla nobile famiglia dei Salina. È una novità assoluta: Lampedusa non compariva tra le tracce da oltre 25 anni.

Gli anni Trenta, il rispetto e la celebrità: le tracce argomentative

Tra le proposte di tipo argomentativo, i maturandi hanno potuto scegliere un brano tratto da Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo dello storico britannico Piers Brendon. Il testo offre una panoramica sul crollo economico, le tensioni politiche e il ruolo del New Deal.

Un’altra traccia riflette sul concetto di “rispetto”, parola dell’anno per la Treccani, attraverso un articolo del giornalista Riccardo Maccioni. Gli studenti erano chiamati a sviluppare un ragionamento personale e attuale sul valore del rispetto nella società contemporanea.

Infine, il filosofo Telmo Pievani ha proposto una riflessione sul tempo e la fama con l’articolo “Un quarto d’era (geologica) di celebrità”, che invita a interrogarsi sul senso della notorietà nell’epoca dei social.

Borsellino e i social: le tracce di attualità

La sezione dedicata all’attualità ha incluso due testi significativi. Il primo, firmato dal magistrato Paolo Borsellino, si intitola “I giovani, la mia speranza”. È un invito alla responsabilità civile e al ruolo delle nuove generazioni nella lotta alla mafia.

La seconda traccia affronta un tema molto vicino ai ragazzi: l’indignazione sui social. L’articolo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli si interroga sul valore reale delle proteste digitali: servono davvero a cambiare qualcosa?

Una prova tra passato, presente e futuro

La prima prova della maturità 2025 ha offerto temi profondi, attuali e ben calibrati. La presenza di figure come Pasolini, Borsellino e Tomasi di Lampedusa ha dato spessore storico e letterario. Allo stesso tempo, i temi sociali e filosofici hanno stimolato il pensiero critico dei ragazzi.

Ora lo sguardo è puntato sulla seconda prova. Ma oggi, tra emozioni, penne che scorrono e cervelli in fermento, è ufficialmente iniziata la maturità 2025. E per mezzo milione di studenti, sarà un viaggio che ricorderanno a lungo.

fonte  la repubblica

  •